
STRUTTURA ETEROGENEA E VIVACE DELL'ECONOMIA
I SETTORI E IL PRODOTTO INTERNO LORDO
Con circa 5.000 operatori economici, di cui circa 2.900 in forma societaria, e circa 21.000 lavoratori dipendenti, i settori che contribuiscono maggiormente alla realizzazione del Prodotto Interno Lordo (2021) sono il manifatturiero (35,2%), i servizi (25,5%), il commercio (14,3%) e la pubblica amministrazione e i servizi annessi (13,1%).
In misura minore ma qualificata contribuiscono anche i settori dei servizi finanziari (4,0%), l’edilizia (3,8%), i trasporti e servizi annessi (2,3%) e il settore alberghiero e ristorativo (0,8%).
ca. 5.000
Operatori
economici
ca. 2.900
Società
ca. 21.000
Lavoratori
dipendenti
La normativa sammarinese prevede procedure snelle e automatiche che consentono l’ottenimento della licenza ad operare in tempi brevissimi. In alcuni settori speciali è richiesta l’autorizzazione preventiva del Congresso di Stato.


IMPORT-EXPORT FRA SAN MARINO E IL MONDO
La Repubblica di San Marino è al centro di importanti flussi di beni e servizi con il tessuto economico italiano, con tutti i Paesi UE e con molti Paesi extra-UE nei vari continenti.
L'ACCORDO DI COOPERAZIONE ED UNIONE DOGANALE
Le importazioni e le esportazioni da e verso San Marino sono regolati dall’Accordo di Cooperazione ed Unione Doganale fra la Repubblica di San Marino e l’Unione Europea.


IL SISTEMA BANCARIO E FINANZIARIO A SUPPORTO DELLE IMPRESE E DELLA COMUNITÀ CIVILE
L’attività del sistema bancario, finanziario e assicurativo sammarinese è disciplinata – in particolare – dalla Legge sulle Imprese e sui Servizi Bancari, Finanziari e Assicurativi – LISF, nonché dai conseguenti provvedimenti attuativi emanati dalla Banca Centrale della Repubblica di San Marino – BCSM.

La Banca Centrale della Repubblica di San Marino – BCSM è l’Autorità di Vigilanza unica per il settore bancario, finanziario e assicurativo sammarinese.

L’Agenzia di Informazione Finanziaria – AIF, è l’unità di informazione finanziaria (FIU) della Repubblica di San Marino. Assolve in piena autonomia al ruolo di autorità centrale antiriciclaggio.




FARE IMPRESA, LAVORARE
E VIVERE A SAN MARINO:
GUIDA BREVE
Scarica la presentazione sintetica del contesto economico, normativo e istituzionale sammarinese. Un documento pratico a supporto delle valutazioni strategiche di imprenditori, investitori e professionisti.
VUOI COMPRENDERE COME REALIZZARE IL TUO PROGETTO IN SAN MARINO?
Un nostro esperto organizzerà un appuntamento per approfondire assieme a te ogni aspetto utile, con il supporto di consulenti societari, fiscali e legali.